Spesso ci chiedono quanto si risparmia davvero scegliendo una casa in legno Rubner. Noi forniamo numeri, dati, certificazioni, schede tecniche, di pareti, solai, tetti e sottofondi. Ripetiamo che le nostre case non hanno ponti termici, che il microclima interno sempre mite sia d’estate che d’inverno è affidato all’involucro e non solo agli impianti, come deve essere in una casa passiva.
Però le testimonianze più efficaci sono quelle delle persone, delle famiglie e dei clienti che hanno scelto di vivere in una casa in legno firmata Rubner haus. “Ciao Gianmario, sono appena tornato a casa dal lavoro. Ecco la foto del termostato. Fuori 9º. Camino spento da ieri sera”. Non serve aggiungere altro, facciamo parlare la foto del termostato.
Ci troviamo nel Centro Italia e i clienti hanno scelto una casa Casablanca (tecnica tradizionale Blockhaus con il rivestimento in intonaco all’esterno). Lo si denota dalle pareti in legno lamellare a vista, seppur sbiancate. Si tratta di una delle scelte preferite dai nostri clienti, che hanno la possibilità di unire il design più moderno o tradizionale al contatto con il materiale naturale per eccellenza, il legno. La loro casa ha il doppio isolamento e il cappotto in fibra di legno. Il riscaldamento è spento dalla notte precedente. Allora, si risparmia con una casa in legno Rubner?
[…] a spendere in impianti supercomplicati. Nelle mezze stagioni il solo viverci o cucinare basta a mantenere la casa a 20 gradi, e basta garantire il ricambio […]