Klimahouse 2017: il Ministro dell’Ambiente Galletti visita lo stand Rubner
Il Ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti oggi ha visitato lo stand Rubner all’interno di Klimahouse Bolzano 2017 e ha fatto i complimenti al team dell’azienda di Chienes (BZ) per la costruzione in tempi record dell’asilo nido di Norcia, la prima opera pubblica (anche se finanziata dai privati) dopo i terremoti che hanno investito il Centro Italia. […]
Legno lamellare garantisce massima sicurezza rispetto alle alte sollecitazioni sismiche
Sostenibilità e sicurezza sismica sono le parole chiave della scuola per l’infanzia in legno lamellare, realizzata a Guastalla in provincia di Reggio Emilia, dove, il noto architetto Mario Cucinella, ha lavorato in collaborazione con Rubner che ha curato l’originale parte strutturale dell’edificio. ll nuovo nido d’infanzia di via Rosario, sostituisce due nidi comunali Pollicino e […]
Bruno Dalle Pezze (Rubner haus) in diretta a “L’Arena” di Giletti su Rai 1
Oggi il Direttore Vendite della Rubner haus, Bruno Dalle Pezze, è intervenuto a “L’Arena” di Massimo Giletti, popolare trasmissione domenicale di Rai 1. E’ stata l’occasione per ricordare come sia possibile costruire case vere – non strutture temporanee – in pochi mesi, con il massimo del comfort e anche della personalizzazione architettonica, indispensabile in borghi […]
Case in legno al Sud? Le costruivano già i Borbone. Ed erano antisismiche
Nel 1783 vi fu un grande terremoto che distrusse gran parte della Calabria meridionale, con circa 30.000 vittime. Così i Borbone adottarono delle norme antisismiche e fu redatto un codice per la costruzione degli edifici che raccomandava l’utilizzo di una rete di legno all’interno della parete in muratura. L’efficacia di questo sistema costruttivo si dimostrò […]
Il legno ha una favolosa caratteristica: è un materiale che ricresce
La gran parte degli edifici è stata costruita nel Dopoguerra in un periodo in cui c’era grande necessità di costruire nuove abitazioni e quando il costo dell’energia era quasi zero. Non era un problema fino a quando non avvenne il primo terremoto economico a seguito di Suez e della prima crisi del petrolio. Gli edifici […]