Ti aspettiamo lunedì 2 febbraio dalle 11 sul cantiere Rubner di Assisi (PG)
Nella splendida campagna umbra c’è la possibilità di vedere una casa in legno firmata Rubner haus. Di seguito le foto del cantiere: sarà possibile vedere i nostri professionisti all’opera, chiedere ogni tipo di informazione ai nostri tecnici e fissare un appuntamento con i nostri rappresentanti. Per partecipare, basta cliccare qui. Appuntamento lunedì 2 febbraio ore […]
La bellezza sostenibile delle case in legno: convegno il 24/02 a Roma con ISPRA
Architetti, Ingegneri, Geometri, Periti e chiunque sia interessato: il favoloso mondo delle case in legno conosce la collaborazione dell’ISPRA, l’ente pubblico che si occupa di Ambiente più importante in Italia. Presso l’AUDITORIUM del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (accesso pedonale sarà consentito esclusivamente dal parcheggio scoperto di via Capitan Bavastro […]
Vogliamo edifici che riducano le emissioni di C02, per il bene di tutti?
L’architettura che svilupperà il tema della sostenibilità, infatti, non cambia solo nella forma e nel linguaggio ma propone anche una nuova interpretazione degli stili di vita, un nuovo rapporto con l’abitare e con il mondo del lavoro e, soprattutto, la creazione di spazio pubblico. Dobbiamo rifarci delle domande. Vogliamo edifici che riducano le emissioni di […]
Il tuo progettista non conosce il legno? Lo forma Rubner haus!
Per noi è importante formare i progettisti a conoscere bene non solo le caratteristiche del materiale ma anche le specifiche soluzioni che offre il legno. La formazione è importantissima, ma ci accorgiamo che purtroppo il mondo dei progettisti e le università propongono ancora poche iniziative sui temi dell’edilizia in legno. Tra le varie iniziative abbiamo […]
Cambiamento climatico: l’architettura può giocare un ruolo fondamentale
Finché non ci libereremo dell’eredità del secolo scorso e delle abitudini ormai consolidate, sarà anche difficile esprimere attraverso l’architettura una nuova società, un nuovo modo di aver cura del capitale naturale e del capitale sociale. La sfida è tutta qui e, contrariamente a quanti considerano la sostenibilità qualcosa di superficiale e accessorio, o «alla moda», bisogna […]