Oggi è il Natale di Roma: anche gli antichi romani costruivano le proprie case in legno
Una casa in legno è roba da Europa del Nord? E chi l’ha detto? Fino a circa il III sec. a.C., a Roma le mura delle abitazioni private e pubbliche erano realizzate a secco, ovvero senza utilizzare malte leganti ma solo con legno, argilla e pietrame; l’argilla costituiva l’unico legante. Una sorta di antica prefabbricazione […]
Lo dice anche “Il Messaggero”: la casa in legno è “valida, sicura e duratura”
Le case prefabbricate rappresentano senza dubbio una scelta abitativa moderna, attuale ed ecologica, pur essendo parte di un settore di nicchia che è caratterizzato da diverse reticenze da parte di pubblico. Una casa prefabbricata non è una scelta secondaria, non è insicura e non è unicamente interpretabile come una casa vacanza. Al contrario, una casa […]
Donazione agli eredi: le case in legno hanno lo stesso valore di quelle in muratura
Le case in legno hanno lo stesso valore delle case in muratura in caso di vendita o di donazione agli eredi? La risposta è positiva. Da un punto di vista fiscale, le case in legno hanno lo stesso valore in quanto perfettamente equiparate con gli edifici tradizionali, in caso di vendita, successione, donazione, etc. Un motivo in più […]
Con una casa in legno avrai un risparmio sin dalla progettazione
Quanto conta la progettazione per avere una casa efficiente? Tanto. In passato si pensava di correggere i problemi struturali ed energetici degli edifici con gli impianti. Un errore da matita blu, che costa caro sulla bolletta delle famiglie e della Nazione, cioè di tutti noi. Oggi il 40% dell’energia elettrica utilizzata in Europa viene impiegata […]
Demolizione e ricostruzione: tutte le informazioni per la detrazione fino a 100.000 euro
Una casa in legno conviene. Non solo perché potrai finirla in poche settimane, ridurrai drasticamente le tue bollette energetiche e realizzerai un’abitazione antisismica. Oggi puoi accedere alla detrazione fiscale del 65% fino a 100.000 euro, in caso di demolizione e ricostruzione a pari volumetria. Sul sito dell’ENEA si può trovare tutto ciò che occorre sapere […]